Sònghe chiëmàte ciùcce ëttórtëmènte (2),
l'òme dice chë ìe sònghe 'gnurànte,
pecché tènghe 'a paciénzie, cërtémènte,
é pòrte 'a salmë (3) 'ncóglie é tire 'nnante.
Perciò 'u crestiàne sènzë còre,
ché, 'ncape é isse (4), è nòbbele 'u chévàglie,
de véne é fafe iégne 'a magnétóre (5)
é ë 'mmé me métte sulémènte 'a paglie.
'U crestiàne dice che chëpisce,
më spisse nenn' ëccòcchie (6), 'n sa pecché,
nen sape ëddó cumènze é ëddó fenìsce
'a stòrie de 'nu ciùcce cumm'ë mmé.
E iènne ërrète dë ddumìlë anne,
repenzènne ë quéllé vie che fëcèmme
che San Giusèppe chë purtàve i panne,
ìe purtàie 'a Mëdònne é Bettelèmme.
Quanne trëscèmme 'a stalle, m'ëdë créde,
'u Parëvìse ze rëpètte (7) déglie:
ëddunecchiàte 'ncòpp'i quatte péte
ìe vedéie nasce 'u Bambenéglie! (8)
Pe cùnnele (9) fëcérne 'a magnëtóre,
'na schère d'angeglìglie (10) che chéntàve
"'A glòrie 'n céle é Ddìe nòstre Segnóre",
é ìe c'u sciate (11) méie 'u reschéllàve.
Pó ërruàrne 'i Magge déll'Oriènte:
òre, 'ncénze é mirre, é i pecuràre
currévene che tutte l'atré ggènte,
përéve férie (12) ëttùrne 'llu pëgliàre (13).
'N'àngele ë San Giuseppe iètte 'n sónne:
"Tu pe ll'Eggitte parte ë stu mumente
c'u Bambenéglie, 'u ciùcce é 'a Mëdònne,
ch'Ëròde ëccite l'àneme 'nnucènte".
Che Mamme é Fìglie 'ncòglie (14) cammenàve,
é nen me revutàve maie ërrète (15);
cacche carde p'a vie me mégnàve
é San Giusèppe cammenàve ëppète.
É pe trènt'anne stèmme 'n cumpëgnìe
'ndë quéllé casérèlle ë Nazzérètte,
che San Giuseppe, 'a Mëdònne é ìe,
më Criste p'u desérte ze ne iètte.
Mé 'nda Deméneche d'ò Palme, quanne
Gërusélèmme ëvètte l'Òme Ddìe,
'a ggènte culecàve 'n terre (16) i panne,
pëssàve Criste 'ncòpp'a schìnë mìe (17).
"Osanne! Osanne! - 'a ggènte ch'ëgliuccàve (18)
Glòrie é Ddìe che dà bene, benedezzióne!"
É ìe c'ò récchie cricche (19) cammenàve,
më Criste ze prepéràve p'a Pëssióne.
É fenètte 'nchiuàte (20) 'mbacce 'a Cróce,
é i peccàte téie t'ë perdunàte.
Tu cóntre 'u Patrétème iàveze 'a vóce,
ìe sònghe ciùcce, mé sènzé peccàte.
Perciò, sénteme ë mmé, datte 'na mane (21).
Prime d ë dice "'gnurànte" ëdë sëpé
chë ìe sònghe 'nu ciùcce crestiàne,
nen sònghe crestiàne ciùcce cumm'ë tté.
(1) L'asino (1985) - L'asino è spesso considerato un animale stupido e poco "nobile". In realtà, andando a ritroso nel tempo, ci si rende conto che l'asino è stato al centro di avvenimenti importanti, come dimostrano in particolare alcuni episodi del Vangelo qui riferiti.
(2) a torto
(3) la soma
(4) secondo lui
(5) riempie la mangiatoia (del cavallo) di avena e fave
(6) non connette
(7) si aprì
(8) il Bambino Gesù
(9) come culla
(10) una schiera di angioletti
(11) col fiato
(12) sembrava un giorno di fiera, tanta era la gente che accorreva
(13) capanna di paglia
(14) in groppa
(15) senza mai voltarmi indietro
(16) stendeva per terra
(17) sulla mia schiena
(18) gridava
(19) con le orecchie ritte
(20) finì inchiodato
(21) cerca di capire
Luigi Bifolchi: “Ò scarpe c'ò nocche”. L'Airone Editrice – Campobasso, 1992
giovedì 30 maggio 2013
venerdì 24 maggio 2013
Una verità storica
L’unità d’Italia non è un’artificiosa costruzione politica di identità diverse, ma è il naturale sbocco politico di una identità nazionale forte e radicata.
«Il processo di unificazione avvenuto in Italia nel corso del XIX secolo e passato alla storia con il nome di Risorgimento, costituì il naturale sbocco di uno sviluppo identitario nazionale iniziato molto tempo prima. In effetti, la nazione italiana, come comunità di persone unite dalla lingua, dalla cultura, dai sentimenti di una medesima appartenenza, seppure nella pluralità di comunità politiche articolate sulla penisola, comincia a formarsi nell’età medievale.
Il Cristianesimo ha contribuito in maniera fondamentale alla costruzione dell’identità italiana attraverso l’opera della Chiesa, delle sue istituzioni educative ed assistenziali, fissando modelli di comportamento, configurazioni istituzionali, rapporti sociali; ma anche mediante una ricchissima attività artistica: la letteratura, la pittura, la scultura, l’architettura, la musica. Dante, Giotto, Petrarca, Michelangelo, Raffaello, Pierluigi da Palestrina, Caravaggio, Scarlatti, Bernini e Borromini sono solo alcuni nomi di una filiera di grandi artisti che, nei secoli, hanno dato un apporto fondamentale alla formazione dell’identità italiana.
Anche le esperienze di santità, che numerose hanno costellato la storia dell’Italia, contribuirono fortemente a costruire tale identità, non solo sotto lo specifico profilo di una peculiare realizzazione del messaggio evangelico, che ha marcato nel tempo l’esperienza religiosa e la spiritualità degli italiani (si pensi alle grandi e molteplici espressioni della pietà popolare), ma pure sotto il profilo culturale e persino politico. (…)
Perciò, l’unità d’Italia, realizzatasi nella seconda metà dell’Ottocento, ha potuto aver luogo non come artificiosa costruzione politica di identità diverse, ma come naturale sbocco politico di una identità nazionale forte e radicata, sussistente da tempo.»
Benedetto XVI 17 marzo 2011 - In occasione dei 150 anni dell’unità politica d’Italia
::
«Il processo di unificazione avvenuto in Italia nel corso del XIX secolo e passato alla storia con il nome di Risorgimento, costituì il naturale sbocco di uno sviluppo identitario nazionale iniziato molto tempo prima. In effetti, la nazione italiana, come comunità di persone unite dalla lingua, dalla cultura, dai sentimenti di una medesima appartenenza, seppure nella pluralità di comunità politiche articolate sulla penisola, comincia a formarsi nell’età medievale.
Il Cristianesimo ha contribuito in maniera fondamentale alla costruzione dell’identità italiana attraverso l’opera della Chiesa, delle sue istituzioni educative ed assistenziali, fissando modelli di comportamento, configurazioni istituzionali, rapporti sociali; ma anche mediante una ricchissima attività artistica: la letteratura, la pittura, la scultura, l’architettura, la musica. Dante, Giotto, Petrarca, Michelangelo, Raffaello, Pierluigi da Palestrina, Caravaggio, Scarlatti, Bernini e Borromini sono solo alcuni nomi di una filiera di grandi artisti che, nei secoli, hanno dato un apporto fondamentale alla formazione dell’identità italiana.
Anche le esperienze di santità, che numerose hanno costellato la storia dell’Italia, contribuirono fortemente a costruire tale identità, non solo sotto lo specifico profilo di una peculiare realizzazione del messaggio evangelico, che ha marcato nel tempo l’esperienza religiosa e la spiritualità degli italiani (si pensi alle grandi e molteplici espressioni della pietà popolare), ma pure sotto il profilo culturale e persino politico. (…)
Perciò, l’unità d’Italia, realizzatasi nella seconda metà dell’Ottocento, ha potuto aver luogo non come artificiosa costruzione politica di identità diverse, ma come naturale sbocco politico di una identità nazionale forte e radicata, sussistente da tempo.»
Benedetto XVI 17 marzo 2011 - In occasione dei 150 anni dell’unità politica d’Italia
::
venerdì 17 maggio 2013
Finalmente anche i cristiani saranno luce
Dal Diario di Don Divo Barsotti
9 maggio 1978 (giorno dell'assassinio di Aldo Moro)
«È morto La Pira, oggi è morto Moro.
Coloro che volevano il dialogo, che credevano nel dialogo.
Non so di Moro, La Pira era un grande cristiano.
Un periodo della storia finisce.
Ritorna il momento della lotta, e sarà spaventosa; l’opposizione tra il male e il bene, tra Satana e Dio, riapparirà in tutta la sua violenza, e finalmente anche i cristiani saranno luce.
Non più compromessi, manipolazioni particolari, alleanze equivoche.
Finalmente potremo morire per la nostra fede».
V. Lucarelli, “Non sono più io che vivo”, stampato in proprio dalla Comunità dei Figli di Dio, p. 240.
9 maggio 1978 (giorno dell'assassinio di Aldo Moro)
«È morto La Pira, oggi è morto Moro.
Coloro che volevano il dialogo, che credevano nel dialogo.
Non so di Moro, La Pira era un grande cristiano.
Un periodo della storia finisce.
Ritorna il momento della lotta, e sarà spaventosa; l’opposizione tra il male e il bene, tra Satana e Dio, riapparirà in tutta la sua violenza, e finalmente anche i cristiani saranno luce.
Non più compromessi, manipolazioni particolari, alleanze equivoche.
Finalmente potremo morire per la nostra fede».
V. Lucarelli, “Non sono più io che vivo”, stampato in proprio dalla Comunità dei Figli di Dio, p. 240.
***
La bruciante analisi di Don Divo su quelli “che volevano il dialogo” ma che di fatto produssero “compromessi e alleanze equivoche” va oltre l'aspetto politico per calarsi in un contesto di fede, di lotta fra Dio e Satana, come se finalmente le cose potessero di nuovo essere chiamate con il loro nome e i cristiani tornare ad essere luce, fino al dono totale di sé. (Lorenzo Bertocchi)
sabato 11 maggio 2013
La tragica lotta contro la realtà
Abbandonata la prospettiva religiosa, l’uomo ha pur sempre bisogno di una “spiegazione” di se stesso e del mondo e il tramonto di un’ideologia si accompagna fatalmente al sorgere di un’altra.
«Per interpretare se stesso e il mondo, l’uomo occidentale ha rifiutato ogni rivelazione per affidarsi unicamente alla ragione. Così, la prospettiva religiosa – cristiana in particolare – è stata sostituita da quella “ideologica”.
L’ideologia è uno schema di pensiero, elaborato a tavolino, che vuole spiegare la realtà e modificarla, facendola correre su dei binari tracciati “razionalmente”. Dal Settecento in avanti, prima l’Occidente e poi il mondo intero sono devastati dalla concorrenza delle ideologie, ché tali sono il giacobinismo, il liberalismo, il marxismo, il fascismo, il nazionalsocialismo. Tutti gli ideologi si richiamano alla “ragione”, definiscono “scientifica” la loro visione del mondo: scientifiche, per il liberale, sarebbero le “leggi bronzee dell’economia di mercato”; scientifica, per il marxista, è la lotta di classe; scientifica è, per il nazismo, l’esistenza di razze inferiori e superiori.
Da questa pretesa di oggettività e, dunque, di verità irrefutabile, deriva un’altra caratteristica che unisce le varie ideologie: il disprezzo per la realtà, quando questa contrasta con la teoria. Per stare all’ideologia che ha avuto nel Novecento maggiore diffusione e durata: i settant’anni di marx-leninismo nell’Unione Sovietica sono stati una sola, tragica lotta contro le cose, i fatti, la realtà, che andavano in ben altra direzione di quanto volesse lo schema cosiddetto “scientifico”. Non poteva durare all’infinito: la svolta di Gorbaciov non fu che l’inizio di una resa disperata all’evidenza, la riscoperta obbligata del buon senso, l’allentamento di una gabbia ideologica che ha portato al disastro economico e sociale.
Ma poiché, abbandonata la prospettiva religiosa, l’uomo ha pur sempre bisogno di una “spiegazione” di se stesso e del mondo, è pur sempre in cerca di un “piano” da realizzare, il tramonto di un’ideologia si accompagna fatalmente al sorgere di un’altra.
E quel che sta avvenendo per la pur sacrosanta preoccupazione per l’ambiente, che si è trasformata in uno di quegli “ismi” che non promettono nulla di buono: l’ecologismo. Incuranti della plateale contraddizione (il “rosso”, tutto basato sul mito ottocentesco del progresso, è il contrario del “verde”, nemico giurato di quel “progresso”) anche gli orfani del marxismo cercano un nuovo campo di lotta proprio nel campo ecologista. Ma non c’è ormai politico accorto e intellettuale engagé che non impugnino la nuova bandiera, che sembra tanto opportuna e nobile.
E lo sarebbe, se una nuova gabbia non si fosse formata nel passaggio dall’ecologia all’ecologismo. Il quale già mostra tutte le consuete caratteristiche dell’ideologia, a cominciare dai miti, dalle leggende, dalle superstizioni presentate come “scientifiche”. […]
Nel futuro del cristiano (cui, invece, nulla più dell’uomo dovrebbe stare a cuore) c’è probabilmente l’impegno per difendere la natura, e insieme per difendere se stesso e gli altri da coloro che di quella difesa hanno fatto la solita gabbia, tanto seducente in teoria quanto disastrosa in concreto».
Di Vittorio Messori “La sfida della Fede” Sugarco & Co. 108. Ancora i verdi.
«Per interpretare se stesso e il mondo, l’uomo occidentale ha rifiutato ogni rivelazione per affidarsi unicamente alla ragione. Così, la prospettiva religiosa – cristiana in particolare – è stata sostituita da quella “ideologica”.
L’ideologia è uno schema di pensiero, elaborato a tavolino, che vuole spiegare la realtà e modificarla, facendola correre su dei binari tracciati “razionalmente”. Dal Settecento in avanti, prima l’Occidente e poi il mondo intero sono devastati dalla concorrenza delle ideologie, ché tali sono il giacobinismo, il liberalismo, il marxismo, il fascismo, il nazionalsocialismo. Tutti gli ideologi si richiamano alla “ragione”, definiscono “scientifica” la loro visione del mondo: scientifiche, per il liberale, sarebbero le “leggi bronzee dell’economia di mercato”; scientifica, per il marxista, è la lotta di classe; scientifica è, per il nazismo, l’esistenza di razze inferiori e superiori.
Da questa pretesa di oggettività e, dunque, di verità irrefutabile, deriva un’altra caratteristica che unisce le varie ideologie: il disprezzo per la realtà, quando questa contrasta con la teoria. Per stare all’ideologia che ha avuto nel Novecento maggiore diffusione e durata: i settant’anni di marx-leninismo nell’Unione Sovietica sono stati una sola, tragica lotta contro le cose, i fatti, la realtà, che andavano in ben altra direzione di quanto volesse lo schema cosiddetto “scientifico”. Non poteva durare all’infinito: la svolta di Gorbaciov non fu che l’inizio di una resa disperata all’evidenza, la riscoperta obbligata del buon senso, l’allentamento di una gabbia ideologica che ha portato al disastro economico e sociale.
Ma poiché, abbandonata la prospettiva religiosa, l’uomo ha pur sempre bisogno di una “spiegazione” di se stesso e del mondo, è pur sempre in cerca di un “piano” da realizzare, il tramonto di un’ideologia si accompagna fatalmente al sorgere di un’altra.
E quel che sta avvenendo per la pur sacrosanta preoccupazione per l’ambiente, che si è trasformata in uno di quegli “ismi” che non promettono nulla di buono: l’ecologismo. Incuranti della plateale contraddizione (il “rosso”, tutto basato sul mito ottocentesco del progresso, è il contrario del “verde”, nemico giurato di quel “progresso”) anche gli orfani del marxismo cercano un nuovo campo di lotta proprio nel campo ecologista. Ma non c’è ormai politico accorto e intellettuale engagé che non impugnino la nuova bandiera, che sembra tanto opportuna e nobile.
E lo sarebbe, se una nuova gabbia non si fosse formata nel passaggio dall’ecologia all’ecologismo. Il quale già mostra tutte le consuete caratteristiche dell’ideologia, a cominciare dai miti, dalle leggende, dalle superstizioni presentate come “scientifiche”. […]
Nel futuro del cristiano (cui, invece, nulla più dell’uomo dovrebbe stare a cuore) c’è probabilmente l’impegno per difendere la natura, e insieme per difendere se stesso e gli altri da coloro che di quella difesa hanno fatto la solita gabbia, tanto seducente in teoria quanto disastrosa in concreto».
Di Vittorio Messori “La sfida della Fede” Sugarco & Co. 108. Ancora i verdi.
lunedì 6 maggio 2013
La militia super terram
«Tutto ci sembra caotico tranne il nostro disordine.» (Nicolas Gomez Davila)
Da che cosa derivano le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che combattono nelle vostre membra?
«Il fine primario della Cavalleria cristiana è la santificazione del Cavaliere mediante il servizio prestato al prossimo, specialmente ai poveri e ai bisognosi, ai deboli ed agli oppressi. La militia del Cavaliere non riguardò (come un tempo) né riguarda solo la sua opera in tempo di guerra, se così fosse Cavalleria e militia diverrebbero inutili in tempo di pace mentre il concetto di “combattimento” che informa l’esistenza e l’opera del Cavaliere è un concetto ampio e ubbidisce alla definizione paolina della vita come militia super terram.
Si tratta, dunque, di un duplice combattimento quello cui da sempre il Cavaliere cristiano dedica la sua vita: esterno ed interno. Si tratta di un combattimento materiale e spirituale diretto non solo contro i nemici del popolo di Dio ma contro i nemici che s’annidano nel segreto della propria anima.
Per questo, San Bernardo da Chiaravalle, supremo ed ultimo rifondatore della Cavalleria, fa questione di una duplice spada impugnata dal Miles: materiale e spirituale. Di esse la spada spirituale è di gran lungi la più importante: senza di essa, infatti, ogni combattimento risulterebbe non solo inutile ma illecito poiché senza la retta conoscenza e la retta intenzione la retta azione non può in alcun modo sussistere.
I nemici che il Cavaliere porta in sé sono le medesime forze delle tenebre che motivano il male al di fuori di lui e spingono gli altri a seguirlo e ad opporsi all’opera della Luce.
Dentro e fuori del Cavaliere vi è un solo nemico: quel leone, di cui parla San Pietro, che dagli inizi dei tempi va intorno ruggendo in cerca di anime.
Il campo di battaglia esterno, per il Cavaliere, coincide con quello interno. Sarebbe inutile, se non impossibile, dunque, combattere il nemico all’esterno della propria persona lasciandogli spazio d’azione all’interno della propria anima. Allo stesso tempo sarebbe inutile accingersi alla “grande guerra santa” senza contare sull’aiuto di Dio e senza usare le armi della Fede e della preghiera.
Per questo motivo non è azzardato affermare che in ogni Cavaliere è presente in modo indissolubile una componente monastica, così come in ogni monaco è presente una componente cavalleresca. Il recte agere discende dal recte scire come la luce e il calore si originano dalla fiamma.»
Mario Polia. Gli Ordini Cavallereschi – Profilo etico e religioso della Cavalleria cristiana e del Miles Christi. GRIS – Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa.
::
Da che cosa derivano le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che combattono nelle vostre membra?
«Il fine primario della Cavalleria cristiana è la santificazione del Cavaliere mediante il servizio prestato al prossimo, specialmente ai poveri e ai bisognosi, ai deboli ed agli oppressi. La militia del Cavaliere non riguardò (come un tempo) né riguarda solo la sua opera in tempo di guerra, se così fosse Cavalleria e militia diverrebbero inutili in tempo di pace mentre il concetto di “combattimento” che informa l’esistenza e l’opera del Cavaliere è un concetto ampio e ubbidisce alla definizione paolina della vita come militia super terram.
Si tratta, dunque, di un duplice combattimento quello cui da sempre il Cavaliere cristiano dedica la sua vita: esterno ed interno. Si tratta di un combattimento materiale e spirituale diretto non solo contro i nemici del popolo di Dio ma contro i nemici che s’annidano nel segreto della propria anima.
Per questo, San Bernardo da Chiaravalle, supremo ed ultimo rifondatore della Cavalleria, fa questione di una duplice spada impugnata dal Miles: materiale e spirituale. Di esse la spada spirituale è di gran lungi la più importante: senza di essa, infatti, ogni combattimento risulterebbe non solo inutile ma illecito poiché senza la retta conoscenza e la retta intenzione la retta azione non può in alcun modo sussistere.
I nemici che il Cavaliere porta in sé sono le medesime forze delle tenebre che motivano il male al di fuori di lui e spingono gli altri a seguirlo e ad opporsi all’opera della Luce.
Dentro e fuori del Cavaliere vi è un solo nemico: quel leone, di cui parla San Pietro, che dagli inizi dei tempi va intorno ruggendo in cerca di anime.
Il campo di battaglia esterno, per il Cavaliere, coincide con quello interno. Sarebbe inutile, se non impossibile, dunque, combattere il nemico all’esterno della propria persona lasciandogli spazio d’azione all’interno della propria anima. Allo stesso tempo sarebbe inutile accingersi alla “grande guerra santa” senza contare sull’aiuto di Dio e senza usare le armi della Fede e della preghiera.
Per questo motivo non è azzardato affermare che in ogni Cavaliere è presente in modo indissolubile una componente monastica, così come in ogni monaco è presente una componente cavalleresca. Il recte agere discende dal recte scire come la luce e il calore si originano dalla fiamma.»
Mario Polia. Gli Ordini Cavallereschi – Profilo etico e religioso della Cavalleria cristiana e del Miles Christi. GRIS – Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa.
::
Iscriviti a:
Post (Atom)